
Un cocktail mentale per il dopo-Covid – Quarta puntata – Mindset da MacGyver
Quando ci si trova in situazioni inaspettate, oltre a non disporre di un copione da seguire, spesso non si hanno nemmeno tutti gli strumenti necessari. In questo caso ci si può ispirare a Angus MacGyver, l’eroe non violento di una vecchia serie televisiva, che riusciva sempre a difendere il mondo da oscure minacce usando oggetti di uso comune che aveva sotto mano per realizzare in pochi istanti soluzioni ingegnose. Diversamente da James Bond, MacGyver non ha alle spalle il Maggiore Boothroyd (nome in codice: Q) in grado di fornire gadget futuristi per affrontare le missioni: è quindi costretto ad attingere alla propria creatività e a ciò che l’ambiente circostante può offrire. Abbiamo visto esempi di questa mentalità durante il periodo più duro della pandemia (ricordiamo per esempio le maschere da sub trasformate in respiratori), ma il rischio è che, usciti dall’emergenza, si atrofizzi.
Queste considerazioni sono incluse in un articolo che ho scritto per il PROGETTO MACROTRENDS 2020-2021 della Harvard Business Review Italia.