
E’ arrivata la meeting-diet
Finalmente qualcuno che osa fare quello che tutti sogniamo segretamente: Shopify, la piattaforma di e-commerce, ha eliminato 322.000 ore di riunione affidando a un bot il compito di farlo. In pratica, un programma è entrato nelle agende dei dipendenti e ha eliminato le riunioni ricorrenti con tre o più partecipanti. Metodo drastico, ma efficace: eliminarle diversamente non sarebbe stato così facile, se no lo avremmo già fatto. Alle persone che si vedevano eliminate d’ufficio varie riunioni veniva detto di aspettare almeno 2 settimane per reinserirle, dando così modo di valutare se ne valesse veramente la pena (e l’opportunità di gustare il tempo liberato). Il “guadagno di tempo” a livello aziendale, secondo fonti ufficiali da Spotify, equivale a 150 FTE: come aver assunto 150 persone (dal punto di vista dell’occupazione non è lo stesso, ma transeat). In aggiunta, Shopify ha introdotto una policy, “No Meetings Wednesdays”, per cui è fatto divieto di fare riunioni di mercoledì. Tutto questo, secondo il COO Kaz Nejatian, ha dato alle persone il potere di dire di no se ritengono che la loro partecipazione non sia utile. Con soddisfazione, il COO aggiunge che alcuni collaboratori hanno perfino declinato i suoi inviti alle riunioni. Ognuno ha le sue soddisfazioni, però, scherzi a parte, vuol dire che il messaggio è arrivato.
Microsoft rivela che il tempo trascorso in riunioni su Teams è più che triplicato da febbraio 2020 a febbraio 2022. Inoltre, tutti ci lamentiamo del tempo speso, spesso inutilmente, in riunione. La meeting-diet, come molte diete, si fa perché si è esagerato prima. Forse, una volta eliminato il superfluo, come dieta di mantenimento basterebbe pensare un pò prima di chiamare le riunioni (per molti sono la coperta di Linus), gestire meglio quelle che si fanno e mandare in giro minute accurate a chi non era indispensabile intorno al tavolo (spesso molti) ma si deve informare. Un tempo le minute venivano affidate alle donne presenti in riunione, che poi, giustamente, se ne lagnavano. Oggi esistono dei software che lo fanno benissimo e non si lamentano nemmeno. Approfittiamone.