La nostra visione è che formazione, sviluppo e tutti gli interventi che riguardano le Risorse Umane possano dare un contributo fondamentale all’esecuzione della strategia. Inoltre, crediamo che la funzione Risorse Umane abbia il potenziale per assumere un ruolo più strategico per queste ragioni:
Avere obiettivi definiti e strettamente connessi alla strategia aziendale e ritorni misurabili.
Comprimere i tempi tra apprendimento e risultati.
Fare leva su strumenti e metodologie innovativi e basarsi sulle più recenti conoscenze in materia. Le conoscenze che derivano dalla psicologia cognitiva, dalle scienze della formazione e la tecnologia sono l’opportunità da cogliere.
Dato che le conoscenze sono soggette a una obsolescenza sempre più rapida, la capacità di apprendere diventerà una competenza centrale per risorse umane di ogni livello e per le organizzazioni.
Le risorse umane cercano aziende che formandole ne aumentino la employability. Il supporto all’apprendimento e allo sviluppo individuale saranno un modo per attirare risorse di valore.
Le aziende devono raggiungere l’eccellenza nelle competenze istituzionali caratteristiche della propria strategia e ciò richiede di più del semplice miglioramento delle competenze individuali e più dei soli interventi formativi. Sempre più la funzione Risorse Umane dovrà essere uno stratega e un direttore d’orchestra, non solo un erogatore di programmi e interventi.
Pur essendo importante vincere la guerra dei talenti (cioè la contesa per accaparrarsi le più qualificate risorse umane), le organizzazioni non possono affidarsi solo alle risorse più qualificate per competere, ma devono riuscire a valorizzare e a coinvolgere tutte le risorse.
La nostra missione è supportare l’esecuzione della strategia aziendale e la creazione di vantaggi competitivi usando l’apprendimento.