
Il covid-19 è un Kobayashi Maru. Ne usciremo come il Capitano Kirk?
Il Kobayashi Maru è uno scenario in cui è impossibile vincere. Per i non appassionati di Star Trek, nella famosa saga Kobayashi Maru è una simulazione usata per addestrare i cadetti. I partecipanti assumono il ruolo dell’equipaggio di una nave spaziale che riceve una drammatica richiesta di aiuto dal cargo spaziale Kobayashi Maru: l’sos dice che stanno rapidamente perdendo quota e ossigeno dopo aver urtato una mina spaziale. Nessun’altra nave è abbastanza vicino per salvare la Kobayashi Maru salvo chi sta facendo la simulazione: non intervenire significa condannare a una fine certa e terribile equipaggio e passeggeri. C’è però un problema da cui sorge il dilemma: la Kobayashi Maru si trova in una zona nella quale la nave della simulazione non ha diritto a entrare. Se lo farà, provocherà una sanguinosa guerra stellare con molte vittime. Il doppio vincolo rende il Kobayashi Maru uno scenario “no-win” che serve a mettere alla prova il carattere e i nervi dei cadetti, facendoli confrontare con le terribili conseguenze provocate da qualsiasi decisione prendano.
Varie generazioni di cadetti avevano “subìto” il Kobayashi Maru finché in una delle aule di formazione arriva il cadetto James Kirk, che diventerà poi il Capitano Kirk della famosa nave spaziale Enterprise. Kirk “risolve” il Kobayashi Maru riscrivendo di nascosto il programma della simulazione (un hackeraggio ante-litteram) in modo che sia possibile salvare la nave in difficoltà senza scatenare la guerra. In pratica, rimuove quello che altri aevano considerato un vincolo non rimuovibile. Sono stati scritti molti articoli di etica della leadership su questo episodio: se Kirk abbia fatto bene a “barare” rimane una questione che appassiona (nell’episodio di Star Trek Kirk riceve un encomio per la creatività e la proattività).
La scelta che ora si sta dibattendo sulla durata della quarantena è uno scenario alla Kobayashi Maru: o si salva la salute continuando la quarantena o si salva l’economia rinunciandovi. Entrambe le scelte comportano conseguenze pesanti.
Possiamo trarre qualche spunto dalla soluzione di Kirk? Non so cosa significherebbe “riprogrammare” la situazione in cui ci troviamo, ma non rassegnarsi e cercare una strada non convenzionale per tirarsi fuori sono due punti di partenza.