Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim

Subscribe to our newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Progettare la propria pensione

 

Il workshop (della durata di uno o due giorni, a seconda dell’approfondimento dei singoli argomenti) stimola e accompagna le riflessioni su come si desideri trascorrere la propria pensione. Le domande chiave che verranno poste, seguendo un metodo proprietario, permetteranno di creare il personal retirement mission statement, di identificare le opzioni possibili per il periodo della pensione, di identificare nuovi progetti e i passi necessari a realizzarli. Verranno suggerite idee e role model a cui ispirarsi per concepire la pensione come un periodo attivo e ricco di significato.

Quali sono gli obiettivi di apprendimento?

Gli obiettivi di apprendimento sono:

Capire che la pensione può essere un periodo di rinnovamento e soddisfazione.

Scoprire cosa ci rende felici e ci carica in modo da poterlo cercare nei progetti da avviare in  pensione.

Capire come darsi la carica di energia e come ricominciare.

Valutare possibili progetti da intraprendere e scegliere su quali focalizzarsi.

Capire come riposizionarsi nei confronti degli altri e come assumere un nuovo ruolo sociale.

Perchè un’organizzazione dovrebbbe offrire un workshop per progettare la pensione?

A livello organizzativo, il workshop contribuisce a:

La cura del dipendente non dovrebbe terminare con l’uscita dello stesso per pensionamento. La responsabiltà sociale d’impresa suggerisce di interessarsi anche a ciò che avverrà dopo, accompagnando il dipendente nella ricerca di cosa fare in pensione.

E’ un benefit per i dipendenti, ma ha un chiaro risvolto sociale infatti permette di proporre attività pro-sociali a chi avrà tempo per svolgerle.

Permette di tenere le risorse più ingaggiate e dare loro energia nell’ultimo periodo come dipendenti.

Occuparsi di tutti i dipendenti, anche quelli che stanno andando in pensione, è indispensabile per realizzare un vera cultura inclusiva.