Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim

Subscribe to our newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Impact Projects

Si tratta di un format formativo innovativo ad alto impatto sociale. Il programma (che dura di solito qualche settimana/mese con un impegno di alcune ore la settimana) di solito coinvolge team intergenerazionali e eterogenei per provenienza organizzativa. Ogni team deve aiutare la non-profit assegnata a raggiungere un obiettivo.
Lo scopo è duplice: permettere ai partecipanti di praticare e affinare alcune competenze che saranno identificate in fase di progettazione, avendo al contempo un impatto sociale positivo sulla comunità. L’impatto sociale consisterà in una serie di raccomandazioni o di azioni concrete aventi lo scopo di aiutare le non-profit a svolgere la loro missione in modo più efficiente o efficace.

Quali sono gli obiettivi?

Gli obiettivi di apprendimento sono:

Gli obiettivi di apprendimento individuali e di gruppo vengono identificati all’inizio del progetto.

Abituare le persone a collaborare tra generazioni.

Rompere i silos organizzativi.

Perchè un’organizzazione dovrebbbe lanciare degli impact projects?

A livello organizzativo, il workshop contribuisce a:

E’ un modo per avere un impatto positivo sulla comunità, quindi rientra a pieno titolo nella CSR.

Servono a insegnare alle generazioni come collaborare. Portandole “fuori dal loro contesto” è più facile ottenere il risultato. Quello che è stato appreso lo applicheranno poi anche all’interno dell’organizzazione.

Servono a migliorare l’ingaggio delle risorse umane. In particolare le generazioni Z e millennial apprezzano che l’organizzazione permetta di dedicare tempo a cause sociali.