I progetti sono un fenomeno diffusissimo nelle realtà organizzative, basti pensare allo sviluppo dei nuovi prodotti, al miglioramento dei processi di business, alle integrazioni post-fusione, allo sviluppo di sistemi informativi sofisticati. La maggioranza delle aziende, di conseguenza, riconosce da tempo l’importanza di far crescere le competenze di gestione dei team nelle proprie risorse. Tuttavia spesso anche risorse adeguatamente formate sembrano non riuscire a completare con successo i progetti.
Perché? Secondo Learning Edge, le competenze per gestire con successo i progetti non sono solo quelle tecniche del project management classico, bensì anche quelle di leadership e di gestione del cambiamento organizzativo, le cosiddette soft skill. Pensiamo inoltre che sia necessario responsabilizzare i project manager sull’allineamento fra il progetto e la strategia aziendale. Infine, riteniamo che, per il project manager, la misura del successo di un progetto debba essere il ritorno positivo del progetto e non solo il rispetto dei vincoli di tempo-costi-qualità. L’intervento “Essere leader di progetto” vuole aiutare i project manager a costituire e affinare le competenze comportamentali.