Fusioni, acquisizioni, ridisegno dei processi, ristrutturazioni aziendali e mutamenti nel contesto competitivo sono cause frequenti di cambiamenti organizzativi che un manager deve gestire.
Fusioni, acquisizioni, ridisegno dei processi, ristrutturazioni aziendali e mutamenti nel contesto competitivo sono cause frequenti di cambiamenti organizzativi che un manager deve gestire.
Gestire il cambiamento, però, richiede alcune competenze e alcuni atteggiamenti diversi rispetto alla gestione del business as usual. Con questo corso forniamo gli strumenti per comprendere e gestire un processo di cambiamento, mettendo i manager nelle migliori condizioni per affrontare questo tipo di situazioni.
Di seguito sono riportati alcuni obiettivi di apprendimento tipici di questo intervento:
Valutare e aumentare la propensione al cambiamento propria e dell’organizzazione.
Diventare agenti del cambiamento.
Attuare comportamenti che favoriscono il cambiamento.
Gestire la resistenza al cambiamento.
Contribuire a costruire una organizzazione sempre pronta al cambiamento.
Identificare le ragioni più frequenti del fallimento dei processi di cambiamento.
Tipicamente questo tipo di interventi prevede l’utilizzo di:
Un inbox che fa “vivere” ai partecipanti l’esperienza di un manager alla guida di un processo di cambiamento.
Analisi di casi di studio.
Esercizi strutturati.
Multi-rater feed-back.
Strumenti di implementazione.
Durante i processi di cambiamento spesso anche i leader più validi si trovano in difficoltà se non hanno gli strumenti e la sensibilità adatti.
Il corso è utile a manager con vario livello di esperienza ed anzianità che desiderino aumentare la propria propensione al cambiamento, imparare a gestirlo e supportare i collaboratori nelle situazioni di cambiamento.