Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim

Subscribe to our newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Diventare manager umanocratici

Per sconfiggere la burocrazia e lasciare spazio all’iniziativa bisogna mettere le persone al centro dell’organizzazione.

Basato su vari testi di management e leadership recenti, tra i quali Humanocracy di Gary Hamel, il workshop  spiega con quali meccanismi la  burocrazia riesca a prevalere (anche sotto mentite spoglie) nelle organizzazioni e come contrastarla.

Il manager umanocratico è quello riesce a creare lo spazio necessario all’iniziativa dei collaboratori, senza perdere il controllo della situazione. La seconda parte del workshop è un percorso guidato per identificare, nella propria unità, gli ostacoli alla umanocrazia e come eliminarli.

Quali sono gli obiettivi di apprendimento?

Gli obiettivi di apprendimento sono:

Conoscere i danni provocati dalla burocrazia e attraverso quali meccanismi vengono auto-perpetuati.

Conoscere la umanocrazia e i suoi 7 principi.

Capire come mettere in pratica i principi della umanocrazia ed essere un manager umanocratico.

Saper misurare il BMI della burocrazia e capire come iniziare a eliminarla.

Conoscere e discutere casi di transizione da burocrazia a umanocrazia.

Quali sono gli argomenti trattati?

Gli argomenti trattati saranno:

Cosa sappiamo della burocrazia. Come riconoscerla.

I costi visibili e invisibili della burocrazia.

Il DNA umanocratico.

I 7 principi dell’umanocrazia

Umanocrazia in pratica.

Avviare il processo per diventare un’organizzazione umanocratica. Da dove partire.

Le organizzazioni senza regole (inutili).

Il ruolo delle microstrutture nel liberare il potenziale delle persone. Le liberating structures.

La fearless organization. Il ruolo del management nel crearla.

Rimuovere gli ostacoli a creatività e innovazione.

Portare creatività e innovazione nel luogo di lavoro.

Perchè fare un corso per diventare umanocratici?

A livello organizzativo, il workshop contribuisce a:

Saper mettere le risorse umane al centro è sempre più indispensabile.

La burocrazia soffoca la creatività e l’innovazione.

Migliorare l’ingaggio delle proprie risorse.

Creare un terreno favorevole all’imprenditorialità interna.